Lampada della Sostenibilità
Da un ricettario ritrovato emergono preziosi ricordi che accendono la nostalgia di antiche "mise en place" di tavole riccamente imbandite.
Oggetti d’antan che, nonostante la loro frammentarietà, restituiscono tutte le emozioni di sapori e profumi vissuti nel condividere speciali momenti conviviali. Nelle immagini di questi oggetti stampati su carta trasparente, riecheggiano quei pasti consumati i cui avanzi sono conservati nella "doggy bag” idealmente disegnata con la tecnica dell’embossing. Promuovendo la valorizzazione, conservazione e rispetto del cibo, aumenterà la consapevolezza sulla sostenibilità.
Inkjet print - carta da calco trasparente disegno manuale inciso a goffratura
serie di 7 immagini, ganci e cilindro colore bianco smaltato - cm 20 x cm 171
Inkjet print - carta da calco trasparente - disegno manuale inciso a goffratura
cm 13 x cm 18 - cornice in ottone dorato d’epoca (1950 ) volume ricettario (1953 )
copia unica
Disponibilità fotografia singola - formati cm 29 x cm 20 e cm 60 x cm 42
in edizione limitata a 10 copie nell'ambito della medesima edizione - anno 2024
Il ricettario
Mi sono ispirata ad un minuscolo ricettario di cucina, testimone di un'epoca in cui le mamme si affidavano a ricette casalinghe per sfamare la famiglia. Oggi, tra fast food e ritmi frenetici, sorge un interrogativo: sappiamo ancora davvero cosa mangiamo? E soprattutto, siamo ancora capaci di recuperare gli avanzi, come si faceva un tempo?
Gli oggetti indispensabili per l'alimentazione sono stati recuperati nei mercatini.
Il Ricettario della massaia italiana (1957)
Installation view
Il Ricettario della massaia italiana (1957)
oggetti recuperati
Lampada della Sostenibilità#1
Lampada della Sostenibilità#3
Lampada della Sostenibilità#5
Lampada della Sostenibilità#7
Lampada della Sostenibilità#2
Lampada della Sostenibilità#4
Lampada della Sostenibilità#6