TIME LIFE
TEMPO VITA
Contemporary art has seen a continuous dialogue between painting and photography, a comparison that has often evolved into an exchange of peculiarities between the two media. Think of the use of photographic images in Pop Art, or of the work by Gerhard Richter where painting becomes a tool at the service of photography, and not vice versa as it occurred conventionally. In the work by Silvia Gaffurini, collected under the title Tempo Vita (Time Life), such relation takes on a new, proficuous connotation, becoming a copresence, a communion based on an equal mutual exchange. The author, a photographer and restorer of antique paintings, presents images where fragments of photographs of such paintings are inserted and merged harmoniously with photographs that almost look as if they were continuing the same narrative, creating a short circuit where past and present feed off each other, or look as if they want to exchange places. In the series Il tempo attraverso (Time throughout), part of the collection Tempo Vita, flowers belonging to antique paintings are mixed with others that the author photographed herself, creating a magic, silent result, pervaded by an ambiguous and suspended temporality. While in the two series Paesaggi attinenti (Related landscapes) and Materia e sostanza (Matter and substance), inserts belonging to some paintings reproduced in colour seem to be reborn and find a new lease of life thanks to the contrast with the surrounding black and white photographic images that welcome them, miming the original subject (a painted sea wave is inserted in the picture of a marine landscape; a fragment of a body painting extends itself into a photographic portrait that completes that portion). In her work, the antique painting paradoxically works like a sample holding such a material and lively presence that makes the ‘real’ black and white photographs collapse in a sort of ambiguous and distant past. As a result, a time exchange takes place and makes the image vacillate, duplicates it and positions it in a different space ruled by an uncertain statute, suspended between presence and absence, appearing and disappearing, vitality and the past. It is thanks to this twofold and restless representation that her work attracts and holds the gaze, precariously keeping it in a middle land, on the gateway to a transition and a time passage.
Text by Gigliola Foschi
Nell’arte contemporanea si è assistito a un continuo dialogo tra pittura e fotografia: un confronto che si è spesso trasformato in uno scambio di peculiarità tra un medium e l’altro. Basti pensare all’uso delle immagini fotografiche della Pop Art, o alle opere di Gerhard Richter, dove la pittura diviene uno strumento al servizio della fotografia e non viceversa, come è tradizionalmente avvenuto. Ebbene, nelle opere di Silvia Gaffurini, raccolte sotto il titolo complessivo di Tempo Vita, tale relazione assume una nuova, proficua, connotazione: diviene una compresenza, una condivisione, basata su uno scambio reciproco alla pari. L’autrice, fotografa e restauratrice di quadri antichi, presenta infatti immagini in cui frammenti fotografati di dipinti d’epoca s’inseriscono e si fondono armonicamente con fotografie che paiono volerne proseguire la narrazione, creando una sorta di cortocircuito in cui passato e presente si nutrono a vicenda o sembrano voler cambiare di posto. Nella serie di Tempo Vita, denominata Il tempo Attraverso, fiori di antichi dipinti si miscelano con quelli da lei stessa fotografati, fino a creare un insieme magico, silenzioso, attraversato da un’ambigua e sospesa temporalità. Mentre nelle due serie Paesaggi Attinenti e Materia e Sostanza tasselli di quadri riprodotti a colori, con la loro intensità evocativa sembrano rinascere e trovare una nuova vita nel confronto con il resto delle immagini fotografiche in bianco e nero che li accoglie mimandone i soggetti (l’onda di un mare dipinto è inserita nella fotografia di un paesaggio marino; il frammento della pittura di un corpo si prolunga in un ritratto fotografico che completa quel frammento…). Nelle sue opere, dunque, il dipinto antico funziona paradossalmente come il prelievo di una presenza materica e vitale che fa precipitare le “vere” fotografie in bianco e nero in una sorta di ambiguo passato remoto. Avviene così uno scambio temporale che fa vacillare l’immagine, la rende doppia e la situa in uno terzo spazio dallo statuto incerto, sospeso tra presenza e assenza, tra apparire e svanire, tra vitalità e passato. Ed è per questo loro aspetto doppio e inquieto che le sue opere trattengono e richiamano lo sguardo, lo fanno restare in bilico in una terra di mezzo, sulla soglia della transizione e dei passaggi temporali.
Testo di Gigliola Foschi
Inkjet print - Hahnemuhle Paper
cm 25 x cm 25 - series of 19 limited to 5 copies within the same edition
year 2014
Materia e Sostanza #1
Materia e Sostanza #3
Materia e Sostanza #5
Materia e Sostanza #7
Materia e Sostanza #9
Materia e Sostanza #2
Materia e Sostanza #4
Materia e Sostanza #6
Materia e Sostanza #8
Paesaggi Attinenti #1
Paesaggi Attinenti #3
Paesaggi Attinenti #5
Paesaggi Attinenti #2
Paesaggi Attinenti #4
Tempo Attraverso #1
Tempo Attraverso #3
Tempo Attraverso #2
Tempo Attraverso #4